Chi ama passeggiare e fare escursioni in bicicletta sa quanto sia importante usare la giusta attrezzatura per arrivare facilmente ai vari percorsi cicloturistici. Spesso si utilizza l’automobile per raggiungere il punto di partenza delle proprie escursioni, soprattutto se si pratica mountain bike e si vuole evitare la pedalata su asfalto oppure i lunghi tragitti.
In queste situazioni quindi si pone il problema di trasportare la bicicletta sulla propria auto, sia questa compatta o di grosse dimensioni. Coloro che viaggiano da soli, abbattendo i sedili, potrebbero riuscire a fare entrate la bici nel bagagliaio, il più delle volte dovendo smontare le ruote dal telaio. Quando si è in due o più persone invece si rende necessario utilizzare un portabici, anche per non maltrattare gli interni in tessuto dell’auto e le bici stesse. I modelli disponibili in commercio differiscono molto per struttura e caratteristiche, pertanto scegliere quello più adatto alle proprie necessità potrebbe rivelarsi piuttosto complicato e mandare in confusione.
Come si sceglie un portabici evitando di compiere acquisti sbagliati o di portare a casa prodotti scadenti? Tutto dipende dalle proprie esigenze, dalla qualità dei modelli ma non solo. Le varie tipologie di portabici possono infatti presentare sia vantaggi che svantaggi.
In questa guida all’acquisto dei migliori portabici per auto cercheremo di fornire utili consigli per indirizzare il ciclista verso una scelta quanto più possibile ponderata. Inoltre, la successiva classifica dei 10 migliori portabici per auto aiuterà a trovare il prodotto in linea con quelle che sono le specifiche esigenze.
Contenuto articolo
- 1 Migliori portabici per auto - Tabella comparativa con foto
- 2 Le diverse tipologie:
- 3 Come scegliere un portabici per auto professionale?
- 4 I prezzi dei portabici per auto sono alti?
- 5 I 10 migliori portabici per auto:
- 5.1 Velocompact New 924 – È il migliore
- 5.2 Thule VeloCompact 2 7-pin – Portabici professionale
- 5.3 Peruzzo 378/3 – portabici universale
- 5.4 Portabici Menabo – Portabici per auto economico migliore
- 5.5 Portabici LIQIANG
- 5.6 Portabici per auto WVIVW
- 5.7 Portabici per auto Bullwing SR10
- 5.8 Portabici WVIVW 2 posti
- 5.9 Portabici Thule 532 New Freeride – Ottimo prezzo
- 5.10 Peruzzo Cruiser Delux
Migliori portabici per auto - Tabella comparativa con foto
In questa tabella potrai vedere i migliori portabici per auto, dai modelli costosi a quelli economici.FOTO | NOME | TIPOLOGIA | LINK |
---|---|---|---|
![]() | Velocompact New 924 | Da gancio traino | Vedi prezzo su Amazon |
![]() | Thule VeloCompact | Da gancio traino | Vedi prezzo su Amazon |
![]() | Peruzzo 378/3 | Posteriore | Vedi prezzo su Amazon |
![]() | Menabo | Posteriore | Vedi prezzo su Amazon |
![]() | Liqiang | Posteriore | Vedi prezzo su Amazon |
Le diverse tipologie:
Abbattere i sedili dell’autovettura per inserire la propria bicicletta nel vano di carico è sconsigliabile per evitare di danneggiare la tappezzeria, l’abitacolo e la bici stessa, oltre che per ragioni di sicurezza e di comfort alla guida. Meglio quindi acquistare un portabici di buona qualità, pratico accessorio che viene installato sulla carrozzeria del proprio mezzo, che garantisce un trasporto non solo comodo, ma anche sicuro.
I portabici per auto che si trovano oggi in commercio sono realizzati con materiali altamente resistenti e vantano dei sistemi di aggancio che offrono praticità e massima stabilità. Questi accessori, distinti secondo varie fasce di prezzo e adatti anche per trasportare più biciclette contemporaneamente, presentano anche l’ulteriore vantaggio di una pratica e veloce installazione.
- Cinghie fermaruota regolabili dotate di fibbie a cricchetto per un bloccaggio più facile delle ruote (ruote fino a 11,9 cm) che consentono il trasporto delle biciclette più pesanti
- Completamente ripiegabile per essere montato, trasporto ato e riposto agevolmente
- Assicura il portabici al gancio di traino (blocco incluso) e le bici al portabici, grazie all'accessorio Thule Lockable Knob
- Semplice Da Richiudere E Riporre Nella Maggior Parte Dei Bagagliai.
- Portabici da gancio traino
- Portabici per 2 biciclette
- Consente di assicurare le bici al portabici e quest'ultimo al gancio di traino (serrature in dotazione)
La scelta del portabici per auto dipende anzitutto dal numero e dalla dimensione delle bici che si devono trasportare, oltre che dalla compatibilità dell’accessorio con la propria autovettura. I migliori portabici si distinguono in due grandi categorie: da tetto e posteriori, e non è detto che un modello sia per forza migliore di un altro.
A volte, quando bisogna trasportare una sola bici, l’accessorio da montare sul tettuccio del messo potrebbe essere la scelta migliore. In altri casi, tuttavia, un bortabici di ampia portata e capacità potrà meglio soddisfare le esigenze di una famiglia.
Prima di procedere con l’acquisto dell’accessorio è bene interrogarsi sull’ambito di utilizzo, oltre che sul numero e tipologia di bici da trasportare. Vediamo quindi nel dettaglio le caratteristiche dei portabici da tetto e posteriori per capire quale possa fare al proprio caso.
Questi modelli, come del resto suggerisce lo stesso nome, si agganciano alle barre laterali che sono presenti sul tetto dell’auto e a loro volta si distinguono in base al sistema di fissaggio che può interessare il telaio oppure la forcella. In quest’ultimo caso occorre rimuovere la ruota della bici, ma l’operazione potrebbe richiedere tempo e per qualcuno rivelarsi abbastanza scomoda.
In questo caso l’accessorio deve essere agganciato direttamente al portellone dell’autovettura e consente di trasportare anche più di una bici alla volta e in genere fino a 5. La categoria include anche modelli che si fissano alla parte posteriore dell’auto tramite cinghie e ganci di sicurezza, ma non mancano portabici che si possono installare sulla scocca dell’auto, senza con questo danneggiare la vernice.
I portabici da traino presentano un tubo verticale che si fissa direttamente all’auto e dal quale partono delle canaline sulle quali andranno fissate le biciclette da trasportare.
I modelli di fascia alta al posto dei tubi integrano un’ampia base d’appoggio con delle morse che stringono il telaio delle bici, senza sollecitarlo o danneggiarlo. Quest’ultima variante di portabici è sicuramente più versatile perché si adatta bene anche alle biciclette più pesanti.
Ricordiamo anche che i portabici da traino devono essere scelti con molta attenzione, non prima di aver verificato accuratamente la compatibilità con il proprio mezzo, ma sopratutto la portata massima. Questi dati si possono trovare facilmente sul libretto di istruzioni del portabici o leggendo le raccomandazioni del venditore.
Le specifiche tecniche di un portabici variano infatti da un produttore all’altro, quindi a parità di dimensioni dell’accessorio non corrisponde una stessa capacità di carico. Trattasi di un aspetto molto importante, per evitare possibili incidenti e danni durante il tragitto.
Occorre anche far presente che il portabici che appoggia al gancio di traino non entra mai a contatto diretto con la scocca dell’autovettira, per cui non c’è il rischio di graffiare la carrozzeria. I modelli più accessoriati possono trasportare anche più bici contemporaneamente, rivelandosi molto stabili anche su terreni accidentati.
Tuttavia i portabici posteriori potrebbero essere poco consigliati quando l’auto monta la ruota di scorta sul portellone, si pensi al caso delle jeep. In questi casi si potrebbero presentare problemi con lo spazio disponibile, per cui è meglio preferire modelli tradizionali o che si fissano al tettuccio tramite le cinghie di sicurezza.
Quando non si riesce a trovare un portabici adatto alla propria macchina o indicato anche per camper, allora bisognerà puntare su quelli universali, provvisti di morse e fibbie regolabili a piacimento, oltre che di una struttura compatta studiata opportunamente per non coprire le luci posteriori o la targa del mezzo.
Come scegliere un portabici per auto professionale?
Stabilita la differenza fra portabici per auto da tetto (o verticali) e posteriori occorre anche valutare tutta una serie di fattori per evitare di compiere una scelta d’acquisto sbagliata. L’assortimento, infatti, è molto variegato, anche per quanto riguarda le fasce di prezzo. L’importante è avere ben chiare le informazioni sull’accessorio e sulle caratteristiche del mezzo in cui eseguire l’installazione.
- Cinghie fermaruota regolabili dotate di fibbie a cricchetto per un bloccaggio più facile delle ruote (ruote fino a 11,9 cm) che consentono il trasporto delle biciclette più pesanti
Capacità, portata massima, struttura e materiali costruttivi sono aspetti da non trascurare e che richiedono un’attenta considerazione. Bisogna quindi comparare queste variabili fra loro così da trovare l’accessorio che meglio risponde alle specifiche necessità, anche strettamente pratiche.
Diversamente si corre il rischio di comprare un portabici che non potrebbe essere montato sulla propria autovettura, inadeguato per le bici che si possiedono o peggio instabile durante il trasporto. La sicurezza su strada vede essere la massima priorità, per questo è consigliabile preferire solo i migliori portabici, caratterizzati dall’elevata affidabilità e qualità costruttiva.
-
Capacità:
La capacità è probabilmente la prima variabile che bisogna analizzare in fase di scelta di un nuovo portabici per auto. Molti modelli, infatti, possono accogliere una sola bici, ma tanti altri sono appositamente progettati per trasportarne fino a cinque.
I portabici posteriori, in particolare, sono provvisti di appositi binari, per caricare le bici e distanziarle in maniera opportuna. Questi accessori rappresentano la soluzione ideale per coloro che intendono viaggiare con tutta la famiglia e portare più biciclette di varia dimensione.
Occorre precisare inoltre, che sul tetto dell’auto non è possibile installare più di due portabici, sia per ragioni di spazio che di sicurezza. Pertanto, chi viaggia sempre in compagnia o sa di dover trasportare più di due bici, dovrà scartare i modelli da tetto per orientare la scelta verso quelli posteriori.
-
Portata massima:
Questo è un altro parametro fondamentale che l’acquirente dovrà confrontare fra i vari modelli disponibili, tenuto conto della quantità e tipologie di bici che si devono trasportare. Infatti il peso della bicicletta varia molto in base alle dimensioni e materiali con i quali è costruita la stessa.
In generale le mountain bike e i modelli da freeride o downhill sono decisamente più pesanti rispetto alle bici da strada o corsa. Un buon portabici per auto riesce a sopportare dai 45 ai 60 chilogrammi. Scendere sotto questi valori vuol dire compromettere la propria sicurezza su strada e rischiare di danneggiare l’auto e le bici.
-
Struttura:
I migliori portabici per auto differiscono molto fra loro per caratteristiche strutturali. Le dimensioni sono determinanti perché da queste dipendono la capacità e l’ingombro del portabici.
I modelli da installare sul tetto, da scegliere sempre compatibilmente con la propria auto, sono molto compatti, in quanto composti da barre lunghe che permettono di sostenere in modo stabile la bici anche quando lungo il percorso di verificano sollecitazioni oppure in caso di terreni dissestati.
La questione cambia nel caso di portabici posteriori, decisamente più ingombranti e per i quali le dimensioni giocano un ruolo determinate. L’altezza di questi accessori è solitamente compresa fra 60 e 160 centimetri. Il range della lunghezza, invece, è meno ampio e parte da 5 a 90 centimetri.
La netta differenza fra le dimensioni è appositamente pensata per soddisfare esigenze assai diversificate. Un portabici compatto, infatti, è indicato per autovetture piccole e utilitarie. Diversamente accessori più grandi e progettati per il trasporto di più biciclette si adattano ai mezzi di grosse dimensioni, come camper o furgoni e SUV.
Segnaliamo che l’assortimento dei portabici posteriori comprende modelli che possono essere anche facilmente ripiegati quando non vengono usati, in modo da limitare l’ingombro e facilitare il trasporto all’interno del bagagliaio, oltre che agevolare le operazioni di installazione e smontaggio. Il design pieghevole è da preferire quando il portabici verrà installato su diversi mezzi o utilizzato in maniera intensiva.
Restando nell’ambito della struttura giocano un ruolo determinante anche i binari, ovvero le parti in cui poggia la bici quando viene caricata. Maggiori saranno i binari e più mezzi si potranno trasportare. I binari possono essere più o meno vicini fra loro, in modo da aumentare o diminuire lo spazio fra le bici. Binari ben distanziati sono ideali per le bici provviste di telai robusti e di grandi dimensioni.
Infine, un occhio di riguardo meritano anche le canaline, cioè gli spazi in cui dovrà essere incastrata la ruota della bici, mantenendola ben stabile per tutto il viaggio, senza con questo danneggiare il telaio. Le dimensioni delle canaline devono essere scelte in base all’ampiezza delle ruote della propria bici. Queste ultime, infatti, possono essere più o meno strette. A questo riguardo basti pensare alle bici da strada o alle mountain bike, per le quali bisogna adattare canaline di sezioni notevolmente differenti.
-
Materiali costruttivi:
La qualità complessiva è fondamentale quando si compra un portabici per auto, sia questo da tetto o posteriore. I materiali devono infatti garantire durevolezza nel tempo, resistere al peso delle bici e alle varie sollecitazioni che si verificano durante il trasporto.
In genere i migliori portabici da auto sono realizzati in acciaio, materiale solido, sicuro, resistente agli agenti climatici, alla ruggine e che offre massima stabilità. Tuttavia esistono modelli di portabici, specialmente quelli da installare sul tetto, interamente in alluminio, quindi molto leggeri ma comunque adatti a sostenere il peso della bici senza con questo deformarsi.
La stragrande maggioranza dei portabici è inoltre provvista di vari accessori che accrescono la sicurezza durante l’uso, quali tiranti e cinghie di sicurezza realizzate non solo in acciaio, ma anche in materiale plastico e trecce di polimeri particolarmente resistenti.
Molto apprezzati sono i portabici posteriori che vantano uno speciale sistema basculante, che consente il pratico accesso al bagagliaio dell’auto anche quando le bici sono caricate.
Coloro che cercano invece massima sicurezza e versatilità possono concentrare la scelta sui portabici con fibbie robuste, che si possono regolare a piacimento e adattare a tutte le biciclette.
I prezzi dei portabici per auto sono alti?
Quali soni i prezzi dei portabici per auto? Questa è la domanda che molti sportivi si pongono e che richiede alcune precisazioni.
L’acquisto di un portabici per auto non richiede un esborso economico eccessivo. I modelli più economici, oltre a quelli standard e compatibili con tutte le autovetture, sono sicuramente quelli dalle dimensioni compatte e adatti per trasportare una sola bici.
Portabici in acciaio, pensati per accogliere fino a 5 biciclette, provvisti di sofisticati sistemi di aggancio e progettati per garantire durevolezza nel tempo, richiedono sicuramente un investimento maggiore.
Il prezzo di un portabici per auto parte da circa 50 e può arrivare a 500 euro. Quando bisogna trasportare fino a due biciclette in maniera sporadica potrà andar bene un modello di fascia media. Gli sportivi professionisti, che viaggiano con tutta la famiglia si troveranno meglio con portabici robusti e che possono accogliere bici di ogni tipo e dimensione.
In ogni caso bisogna evitare l’acquisto di portabici per auto eccessivamente economici e soprattutto realizzati con materiali scadenti, che non garantiscono sicurezza durante il tragitto e che potrebbero provocare anche danni alla propria autovettura.
Meglio, dunque, concentrare la scelta sui migliori portabici per auto realizzati da marche leader nel settore, facili da installare e smontare, ma soprattutto progettati per un trasporto comodo e in piena sicurezza. Queste soluzioni presentano spesso un telaio che all’occorrenza si può ripiegare per occupare poco spazio all’interno del bagagliaio.
I 10 migliori portabici per auto:
Vediamo adesso la classifica dei 10 migliori portabici per auto, che comprende le recensioni per ciascun prodotto selezionato, in modo da aiutare a trovare con maggiore facilità l’accessorio ideale per le proprie necessità.
-
Velocompact New 924 – È il migliore
- Consente di assicurare le bici al portabici e quest'ultimo al gancio di traino (serrature in dotazione)
Contraddistinto dalla buona qualità costruttiva, Velocompact New 924 è un portabici posteriore per auto, molto semplice da richiudere e riporre nella maggior parte dei bagagliai quando non viene usato.
Il modello è adatto per trasportare contemporaneamente fino a 2 bici, misura 56 x 76 x 130 centimetri e vanta un sistema di fissaggio di nuova generazione. Basta infatti posizionare il portabici sul gancio di traino e il meccanismo auto-stabilizzante ne consente una pratica regolazione prima di bloccarlo in posizione tramite la maniglia di serraggio.
Velocompact New 924 vanta la funzione basculante che permette l’accesso al bagagliaio anche con le bici montate.
-
Thule VeloCompact 2 7-pin – Portabici professionale
- Semplice Da Richiudere E Riporre Nella Maggior Parte Dei Bagagliai.
Facile da montare grazie ai bracci di fissaggio rimovibili, il portabici posteriore per auto VeloCompact 2 7-pin a fine utilizzo può essere facilmente ripiegato per entrare nella maggior parte dei bagagliai.
Questo modello, che misura 130 x 56 x 76 centimetri e che può accogliere fino a 2 biciclette, presenta una maniglia di serraggio facilmente regolabile e le fibbie micro-clip per una maggiore stabilità delle ruote. Conforme alla normativa City Crash, VeloCompact 2 7-pin permette un comodo accesso al bagagliaio anche con le biciclette fissate, grazie al pedale di ribaltamento
-
Peruzzo 378/3 – portabici universale
- Portabiciclette universale con binari per appoggio ruota
Compatibile con tutti i modelli di autovetture, Peruzzo 378/3 è un portabici posteriore provvisto di solidi binari per l’appoggio delle ruote, doppia cinghia superiore, fibbie a tenuta extra (testate per uno sforzo di 250 Kg ciascuna) e 6 ganci temprati che supportano un carico di ben 350 Kg ciascuno.
Il modello, che misura 60 x 40 x 30 centimetri, vanta inoltre il sistema antidistacco per le cinghie inferiori e una cinghia di sicurezza aggiuntiva. Adatto per trasportare contemporaneamente fino 3 biciclette, Peruzzo 378/3 è completamente regolabile in base alle specifiche esigenze e si rivela molto pratico da utilizzare.
-
Portabici Menabo – Portabici per auto economico migliore
- Portabici posteriore Menabò
Realizzato in acciaio di alta qualità, il portabici posteriore per auto Menabo può accogliere fino a tre biciclette e vanta una portata massima di 45 kg. Questo modello, che misura 123 x 60 x 15 centimetri, viene venduto con il manuale di istruzioni (purtroppo non in lingua italiana), oltre che con gli accessori per una veloce installazione.
Compatibile con quadri con diametro compreso fra 40 e 90 millimetri, Menabo garantisce durevolezza nel tempo e stabilità delle bici durante il trasporto.
-
Portabici LIQIANG
- Utilizzando materiale in acciaio inossidabile ad alta resistenza, il prodotto è più leggero, il che riduce notevolmente il carico sul retro dell'auto e non è facile da arrugginire. Può essere...
LIQIANG è un portabici per auto da installare posteriormente, realizzato in acciaio inossidabile ad alta resistenza e resistente alla ruggine. Il modello, adatto per trasportare fino a 3 bici e con portata massima di 45 kg, presenta delle staffe che si possono facilmente regolare, in modo da ottenere maggiore stabilità durante il trasporto.
LIQIANG misura 92 x 53 x 23 centimetri e integra staffe di sicurezza con sistema antivibrazione per mantenere le ruote delle bici sempre ben ferme.
-
Portabici per auto WVIVW
No products found.
WVIVW è un portabici per auto universale, compatibile con ogni tipologia di autovettura, furgone o SUV, che si rivela molto facile da installare nella parte posteriore del veicolo. Il prodotto, con una capacità massima di carico pari a 60 kg, che permette di trasportare contemporaneamente fino a 3 bici.
Questo modello è realizzato in una particolare lega di alluminio estremamente leggera e resistente. Il portabici è equipaggiato con 6 cinghie di sicurezza in plastica che garantiscono un solido ancoraggio al corpo vettura per assicurare un’elevata stabilità delle biciclette durante il trasporto. WVIVW offre anche il vantaggio della struttura pieghevole per ottimizzare gli spazi all’interno del bagagliaio quando non in uso.
-
Portabici per auto Bullwing SR10
- Sicurezza grazie alla protezione antifurto e alla chiusura rapida
Questo portabici per auto pieghevole con omologazione europea dispone di un meccanismo di chiusura a pedale, compatibile con tutti i tipi di bicicletta, comprese quelle di grosse dimensioni e provviste di telaio a Y.
Facile da montare, Bullwing SR10 garantisce massima stabilità grazie alla presenza del supporto per il telaio, ai fermaporta e alle cinghie di sicurezza. Il modello è indicato anche per mezzi con portelloni ampi, quali SUV e furgoni, offre una capacità di carico massima di 60 kg, misura 115 x 61 x 67 centimetri aperto e circa 30 x 62,5 x 67 centimetri una volta piegato.
-
Portabici WVIVW 2 posti
No products found.
Contraddistinto da una robusta struttura in acciaio, il portabici posteriore WVIVW compatibile con tutte le tipologie di auto offre una capacità di carico massima fino a 45 kg e consente di trasportare 2 biciclette.
Questo modello, che misura 157 x 59 x 52 centimetri, si rivela molto veloce da installare e consente la regolazione della staffa per una maggior stabilità.
-
Portabici Thule 532 New Freeride – Ottimo prezzo
- Assicura la bici al portabici e quest'ultimo alle barre portatutto (blocchi inclusi)
Thule 532 New Freeride è un portabici da installare facilmente sul tetto dell’autovettura ed è realizzato in leggero e resistente alluminio. Questo modello misura complessivamente 21 x 8,4 x 149 centimetri e pesa 3,5 kg. Il portabici di questa recensione permette di trasportare una sola bicicletta alla volta ma in maniera stabile e sicura.
Compatibile con canaline a forma di T, può essere installato anche su mezzi provvisti di telai con tubi ovali e tondi con dimensioni massime rispettivamente di 65 x 80 millimetri e comprese fra 22 e 70 millimetri.
-
Peruzzo Cruiser Delux
- Portabiciclette tronco in acciaio, per 3 bici / Montaggio su telaio
Il portabici universale posteriore per auto CRUISER DELUX è adatto per trasportare fino 3 bici, misura 78,5 x 53 x 8 centimetri, ed è compatibile anche con SUV e furgoni. Questo modello, realizzato in robusto acciaio di colore nero, garantisce la visibilità delle luci posteriori e della targa e si rivela molto semplice da installare e smontare.